Accesso

Chi siamo

L'ESU di Padova si presenta.​

 

L'ESU di Padova è l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Per diritto allo studio universitario si intende il complesso di norme che regolano gli interventi per assicurare agli studenti in particolari condizioni economiche e di merito la possibilità di acquisire titoli di studio universitari.
Gli interventi sono di vario tipo: aiuti monetari, servizi abitativi, di ristorazione e iniziative a carattere culturale o altro; alcuni interventi vengono attribuiti sulla base di precisi criteri di reddito e merito e sono quindi riservati ad un numero limitato di studenti (concessi previo bando di concorso), mentre gli altri servizi sono concessi a tutti gli studenti, anche con applicazione di tariffe differenziate.
Lo Stato ha predisposto una serie di norme per ottimizzare ed organizzare tutto il sistema dei servizi, suddividendo le competenze spettanti alle Università e quelle spettanti alle Regioni per effetto del decentramento amministrativo.
Per quanto riguarda quindi la Regione Veneto e in particolare Padova, i referenti per il Diritto allo Studio sono l'Ateneo Patavino e l'ESU di Padova.

 
La Legge Regionale n. 8 del 7 Aprile 1998, e le altre norme in materia, regolamentano l'attuazione degli interventi sul diritto allo studio universitario a cura  dell'ESU di Padova, e si rivolgono agli studenti regolarmente iscritti all'Università e agli studenti dei corsi superiori dei Conservatori di Musica e delle Scuole superiori di mediazione linguistica.

Altri riferimenti normativi sul Diritto allo Studio:

Legge regionale 7 aprile 1998, n. 8

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile 2001

Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 68

Piano regionale annuale degli interventi di attuazione del Diritto allo Studio Universitario e dello Schema di Convenzione tra la Regione e le Università del Veneto

Puoi conoscere chi  gestisce l'ESU, dove sono ubicate le strutture dove ESU svolge la sua attività e come raggiungerle, i riferimenti per contattare gli uffici e le strutture di ESU, gli obiettivi strategici di ESU.

Periodicamente ESU realizza e diffonde gratuitamente una pubblicazione, "Bilancio Sociale", con una rendicontazione sociale dell'amministrazione rivolta agli stakeholders dell'Azienda.

Altre informazioni in merito alla struttura organizzativa di ESU ed agli atti generali dell'Azienda sono disponibili nell'area Amministrazione Trasparente disponibile e consultabile ai sensi del Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.