Accesso

Informativa sulla tutela dei dati personali

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR)

 

ESU Ardsu di Padova (di seguito "ESU" o "Amministrazione"), titolare del trattamento dei dati personali, nello svolgimento della propria attività pone la massima attenzione alla sicurezza e alla riservatezza dei dati personali degli interessati che fanno richiesta e usufruiscono dei servizi erogati dall'ESU (di seguito anche gli "Studenti") attraverso il sito internet www.esu.pd.it (di seguito anche "Sito").

QUALI DATI PERSONALI POSSONO ESSERE RACCOLTI

ESU può raccogliere le seguenti categorie di dati personali, definite anche congiuntamente Dati Personali, che La riguardano:

  • Dati Anagrafici e di contatto – informazioni relative ai dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, codice fiscale, cittadinanza) e dati di contatto (numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo email);
  • Dati relativi ai Recapiti – informazioni relative alla residenza e/o domicilio;
  • Dati del Documento di Riconoscimento – informazioni relative al documento di riconoscimento rilasciato in corso di validità;
  • Dati di Profilo – informazioni relative al bando di concorso cui intende partecipare o alla tipologia di beneficio/servizio di interesse;
  • Dati relativi all'iscrizione all'Università o ad altre Istituzioni riconosciute – informazioni relative al percorso accademico, (come ad esempio: Università, corso di laurea, numero di matricola etc…) nonché le informazioni sul merito (come ad esempio numero di crediti maturati);
  • Dati relativi allo Status di Studente – informazioni sulla condizione di studente (fuori sede, pendolare, in sede);
  • Dati Economici – informazioni sulla situazione economica ivi inclusa l'Attestazione ISEE per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario;
  • Utilizzo del Sito – informazioni sulle modalità con cui utilizza il Sito, apre o inoltra le nostre comunicazioni, incluse le informazioni raccolte tramite cookie (può trovare la nostra Informativa sui cookies al link http://www.esu.pd.it/it/Pagine/cookies.aspx che ne regola i dettagli.
    Al fine di erogare taluni dei servizi offerti, l'ESU potrebbe raccogliere anche alcuni dati annoverabili tra le "Categorie particolari di dati personali" di cui all'art. 9 del GDPR, in particolare i dati sulla Sua eventuale disabilità, sul grado della stessa, nonché sulla sua salute, su eventuali intolleranze alimentari ed allergie rilevanti per il servizio di ristorazione. Tali dati potranno essere trattati esclusivamente nei limiti di quanto previsto dal medesimo articolo 9.
    Di seguito, i Dati Personali e le Categorie particolari di dati personali saranno definite congiuntamente i "Suoi Dati".

     

COME RACCOGLIAMO I SUOI DATI

ESU raccoglie e tratta i Suoi dati attraverso la compilazione da parte Sua dello specifico form presente nella sezione dedicata alla richiesta dei servizi compilabile on-line. 

Se Lei fornisce dati personali per conto di qualcun altro deve assicurarsi, preventivamente, che gli interessati abbiano preso visione della presente Informativa Privacy.
Le chiediamo, inoltre, di aiutarci a mantenere aggiornati i Suoi Dati, informandoci di qualsiasi modifica.

PER QUALI FINALITÀ POSSONO ESSERE UTILIZZATI I SUOI DATI PERSONALI

ESU tratta i Suoi Dati in relazione ai servizi offerti attraverso il Sito, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell'Amministrazione, come di seguito descritto.

a) Finalità di garantire e promuovere il Diritto allo Studio Universitario, nell'ambito delle competenze affidate all'ESU dalla Regione Veneto (Legge Regionale n. 8 del 7 aprile 1998), fornendo assistenza e sostegno agli studenti universitari mediante l'erogazione di benefici e servizi, tra cui l'ammissione alle residenze e alloggi universitari, l'erogazione di Borse di Studio, sussidi, prestiti, nonché interventi per studenti con disabilità.
b) Finalità di erogazione di ulteriori servizi, connessi con il Diritto allo Studio Universitario, quali il servizio di ristorazione, consulenza psicologica e psichiatrica, tutorato e promozione di attività culturali e scambi internazionali tra studenti.
Presupposto per il trattamento: il presupposto per il trattamento dei Suoi Dati per entrambe le finalità sopra descritte subb. a e b è l'esecuzione di un compito di interesse pubblico. Per l'eventuale trattamento delle Categorie particolari di dati personali che La riguardano non sarà necessario il Suo consenso, ai sensi dell'art. 9, comma 2, lett. g) del GDPR.
Il conferimento dei Suoi Dati per queste finalità è necessario per poter accedere ai servizi e benefici erogati da ESU cui, altrimenti, non è possibile dare corso.
 
c) Conformità alle richieste giuridicamente vincolanti per adempiere un obbligo legale, regolamenti o provvedimenti dell'autorità giudiziaria, nonché per difendere un diritto in sede giudiziaria
ESU potrà, inoltre, trattare i Suoi Dati per adempiere un obbligo legale e/o per difendere un proprio diritto in sede giudiziaria.
Presupposto per il trattamento: adempimento di un obbligo di legge.


COME MANTENIAMO SICURI I SUOI DATI PERSONALI

ESU utilizza idonee misure per migliorare la protezione e la manutenzione della sicurezza, dell'integrità e dell'accessibilità dei Suoi Dati.

Tutti i Suoi Dati sono conservati sui nostri server o in copie cartacee, o su quelli dei nostri fornitori o dei nostri partner commerciali, e sono accessibili ed utilizzabili in base ai nostri standard e alle nostre policy di sicurezza (o standard equivalenti per i nostri fornitori o partner commerciali).

PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I SUOI DATI

Conserviamo i Suoi Dati solo per il conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. In particolare, i Suoi Dati saranno conservati per dieci anni dalla cessazione dello status di Studente.
Limitiamo l'accesso ai Suoi Dati solamente a coloro che necessitano di utilizzarli per finalità rilevanti.
I Suoi Dati, qualora non siano più necessari o per i quali non vi sia più presupposto giuridico per la relativa conservazione, vengono anonimizzati o distrutti in modo sicuro.

CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I SUOI DATI PERSONALI

Ai Suoi Dati possono avere accesso i dipendenti debitamente autorizzati, nonché i fornitori esterni, nominati, se necessario, responsabili del trattamento, che forniscono supporto per l'erogazione dei servizi.

Inoltre, i Suoi Dati potranno essere comunicati, sempre nell'ambito delle attività istituzionali dell'Amministrazione, all'Università/Istituzione di iscrizione nonché ad altri enti pubblici quali, in particolare, la Prefettura.

La preghiamo di contattarci al seguente indirizzo esu@cert.esu.pd.it, se desidera chiedere di poter visionare la lista dei dipendenti autorizzati, dei responsabili del trattamento e degli altri soggetti cui comunichiamo i Suoi Dati.

CONTATTI

I dati di contatto di ESU, quale Titolare del trattamento e del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono rispettivamente i seguenti: esu@cert.esu.pd.itdpo@privacystudio.it - dataprotectionofficer@pec.it.

Qualora avesse domande in merito al trattamento da parte nostra dei Suoi Dati, Le chiediamo di fare riferimento agli indirizzi di contatto di cui sopra.

I SUOI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI E IL SUO DIRITTO DI AVANZARE RECLAMI DINNANZI ALL'AUTORITÀ DI CONTROLLO

Lei ha il diritto di chiederci:

  • l'accesso ai Suoi dati personali;
  • la rettifica dei dati in nostro possesso;
  • la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento;
  • la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa a tutela dei dati personali.

Lei, inoltre, ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1), lettera e).

L'esercizio di tali diritti soggiace ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell'interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l'identificazione di crimini) e di nostri interessi. Nel caso in cui Lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà nostro onere verificare che Lei sia legittimato ad esercitarlo e Le daremo riscontro, di regola, entro un mese.

Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei Suoi dati faremo ogni sforzo per rispondere alle Sue richieste. Tuttavia, se lo desidera, potrà inoltrare i Suoi reclami o segnalazioni all'autorità responsabile della protezione dei dati (Garante per la protezione dei dati personali), utilizzando gli estremi reperibili sul sito www.garanteprivacy.it o adire le opportune sedi giudiziarie.