Dichiarazioni di accessibilità del sito istituzionale, del portale Sportello Studente e dell'applicazione mobile ESUPd.EAT, ai sensi della Legge n. 4/2004
Dichiarazione di accessibilità sito www.esu.pd.it - 2023
Dichiarazione di accessibilità portale Sportello Studente - 2023
Dichiarazione di accessibilità app ESUPd.EAT - Android - 2023
Dichiarazione di accessibilità app ESUPd.EAT - iOS - 2023
Il sito è stato progettato e realizzato per massimizzare la user experience e la web usability. In particolare nella sua progettazione e realizzazione ci si è conformati ai criteri previsti dallo standard ISO 9241 part 151 “Guidance on World Wide Web user interfaces”.
Il sito non presenta barriere che impediscono la fruizione a utenti:
· con limitazioni sensoriali;
· con limitazioni motorie;
· con limitazioni cognitive o altri problemi neurologici.
A tal fine nello sviluppo ci si è attenuti scrupolosamente alle raccomandazioni WAI (Web Accessibility Initiative) del consorzio W3C (http://www.w3.org/WAI/).
In particolare sono state attuate le linee guida WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) come previsto dalla recente normativa, nel livello di conformità AA.
Sul sito di W3C è presente varia documentazione di inquadramento e di approfondimento e link a servizi di verifica automatizzata (parziale). Inoltre esiste il sito WCAG2 che fornisce parte della documentazione tradotta in italiano.
L'Azienda è anche soggetta alla Legge N° 4 del 9/1/2004, comunemente denominata “Legge Stanca” e ai successivi decreti attuativi. Sul sito PubbliAccesso.gov.it è disponibile tutta la normativa vigente. In particolare si è fatto riferimento alla Circolare AgID 61/2013, così come aggiornata dalla recente Circolare AgID 1/2016, per quanto riguarda gli obblighi delle PA in tema di accessibilità dei siti web.
Seguendo i criteri definiti del documento "Criteri e metodi per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità per i contenuti e i servizi forniti per mezzo di applicazioni basate su tecnologie web" si riportano di seguito i 12 requisiti tecnici richiesti ed il loro ambito di applicazione nel presente portale:
Requisito | Titolo | Descrizione | Verifica*
|
1 | Alternative testuali
| Tutti i contenuti non testuali presentati all'utente devono possedere un'alternativa testuale equivalente
| Requisito rispettato al 100%
|
2 | Contenuti multimediali
| Tutti i contenuti multimediali non testuali presentati all'utente devono possedere un'alternativa testuale equivalente | Non è stato inserito alcun contenuto multimediale.
|
3 | Adattabile | I contenuti possono essere presentati in modalità differenti senza perdita di informazioni o struttura
| Escludendo i fogli di stile i contenuti risultano comunque comprensibili ed è comunque ben definita la corretta sequenza di lettura.
|
4 | Distinguibile | Semplificare la visione dei contenuti separando i contenuti in primo piano dallo sfondo
| Si è cercato il più possibile di non utilizzare il solo colore per rappresentare informazioni, indicare azioni, richiedere risposte o come elemento di distinzione visiva rispettando il rapporto di contrasto di 4,5:1. Sono stati utilizzati comunque solo colori pieni, senza sfumature. Il testo può essere ridimensionato fino al 200% senza l'ausilio di tecnologie assistive e senza perdita di contenuto e funzionalità. L'unico testo rappresentato come immagini è il logotipo aziendale.
|
5 | Accessibile da tastiera
| Rendere disponibili tutte le funzionalità ancher tramite tastiera
| E' possibile l'utilizzo degli Access Key standard sotto definiti** per spostare il focus e per controllare la navigazione e l'accesso ai contenuti.
|
6 | Adeguata disponibilità di tempo
| Fornire all'utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti
| Non sono presenti contenuti fruibili con tempi limitati, l'unica eccezione riguarda alcuni dati in tempo reale relativi alla ristorazione (tempi di attesa). Non sono presenti automatismi per la visualizzazione delle informazioni.
|
7 | Crisi epilettiche
| Non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche
| Le pagine web non contengono nulla che lampeggi più di tre volte al secondo.
|
8 | Navigabile | Fornire all'utente funzionalità di supporto alla navigazione, alla ricerca dei contenuti e per determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine
| Ogni pagina ha un titolo che descrive l'argomento e le finalità, così come le varie sezioni all'interno delle stesse. Il salto di blocchi di contenuto è possibile attraverso il mouse o gli Access Keys, preservando in quest'ultimo caso l'ordine logico a le sequenze di navigazione. Il focus risulta sempre visibile nel caso di navigazione tramite tastiera. La maggior parte dei links sono distinguibili da sottolineatura.
|
9 | Leggibile | Rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale
| Per ogni pagina risulta definita la lingua che viene modificata automaticamente a seconda della lingua impostata nel browser del visitatore.
|
10 | Prevedibile | Creare pagine web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile
| Lo spostamento del focus non provoca automaticamente il cambiamento del contesto, inoltre i meccasnimi di navigazione principale permangono invariati e ripetuti all'interno dell'intero sito. Non vi sono inoltre componenti simili con funzionalità diverse.
|
11 | Assistenza nell'inserimento di dati ed informazioni
| Aiutare l'utente ad evitare errori ed agevolarlo nella loro correzione
| Le pagine che prevedono un inserimento di dati da parte del visitatore prevedono meccanismi di controllo atti a identificare e prevenire errori, oltre che suggerimenti ed etichette per rendere il più semplice e chiaro possibile l'inserimento delle informazioni.
|
12 | Compatibile | Garantire la massima compatibiltà con i programmi utente e con le tecnologie assistive.
| Notevole è stato lo sforzo per assicurare la fruizione del sito con i più comuni browser. In particolare è stata testata la compatibilità con: IExplorer dalla ver.8 in poi Mozilla dalla ver.8 in poi Chrome dalla ver.16 in poi. Inoltre si sono utilizzate solo ed esclusivamente le seguenti tecnologie: HTML dalla ver.4.01 in poi XHTML dalla ver.1.00 in poi CSS dalla versione 2.0 in poi WAI_ARIA Nel rispetto dei requisiti è stato escluso l'utilizzo di HTML 5 e CSS3, oltre che di layout responsive o fluidi.
|
* Come stabilito dalla normativa la verifica del livello di conformità AA è stata effettuata su un campione di pagine come definito dal DM 5 luglio 2005, ovvero la home page, le pagine collegate alla home page, le pagine contenenti differenti tipologie di moduli e un 5% dei pagine di differente tipologia rispetto alle precedenti.
**Elenco degli Access Keys
A | Accessibilità |
B | Albo Pretorio |
1 | Chi Siamo |
1+TAB | Dove Siamo |
1+TAB+TAB | I Nostri Servizi |
1+TAB+TAB+TAB | Studiare a Padova |
F | Facebook |
G | Google+ |
H | Home |
I | Intranet |
L | Note Legali |
M | Mappa del sito |
N | Newsletter |
O | Servizi On line |
P | Privacy |
R | Rubrica |
S | Rassegna Stampa |
T | Amministrazione Trasparente |
U | Urp |
Y | Youtube |
W | Twitter |
Z | Rss |
N.B. A seconda del browser utilizzato l'utilizzo degli Access Keys può avere modalità diverse. In particolare la tecnologia Sharepoint ha la possibilità di Attivare/Disattivare una Modalità di Accessibilità nativa.
La navigazione sugli elementi di questo sito che prevedono un forte livello di interazione può essere effettuata con l'utilizzo di combinazioni di tasti raccomandate dallo standard Accessible Rich Internet Applications (ARIA) .
In particolare, nei browser che supportano questo standard, è possibile:
usare il tasto TAB per per posizionare il focus su un elemento interattivo come parte dell'ordine di tabulazione dell'intera pagina;
usare i tasti FRECCIA per spostare il focus fra i vari controlli dell'elemento interattivo;
usare il tasto INVIO per attivare il controllo con il focus corrente;
usare il tasto TAB per spostarsi fra successivi gruppi di controlli od abbandonare l'elemento interattivo.
Altri accorgimenti adottati:
-I menù sono stati realizzati attraverso liste non ordinate <ul> per non perdere la leggibilità anche a fogli di stile disattivati;
-Sono stati utilizzati tag “noscript” limitatamente, in quanto l’interfaccia di jQuery permette di manipolare il codice della pagina attraverso lo script al caricamento;
-Gli utenti, tramite la funzionalità standard offerta dal loro browser (e cioè non con funzionalità specifiche costruite per il sito), possono poter cambiare secondo la loro preferenza la dimensione dei font base (tutti i font usati nei menù, nei box… dovranno adattarsi in proporzione);
-Mentre l’html progettato rispetta al 100% le raccomandazioni di accessibilità, ci riserviamo che possano esserci delle funzionalità legate al sistema di integrazione (SharePoint) e gestione del CMS che possano inficiare alcuni punti, non compromettendo comunque la leggibilità dei contenuti,
-Pur non avendo fatto ricorso ad un layout liquido le pagine sono in grado di adattarsi con buona resa ad ampiezze di finestra comprese fra 800px e 1920px con il font base.