ATTENZIONE!
LE INFORMAZIONI SEGUENTI SONO IN FASE DI AGGIORNAMENTO:
NON SONO VALIDE PER L'ANNO ACCADEMICO 2022/23
Come contattare il SASSA?
Il SASSA Service è aperto tutto l'anno (festività escluse), dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00; lunedì e mercoledì anche dalle 15.00 - 18.00. Se non puoi venire direttamente nel nostro ufficio puoi raggiungerci via mail all'indirizzo sassa@esu.pd.it .
Cosa si deve fare per avere i servizi del SASSA?
E' necessario compilare l'Accommodation Form online sul sito dell'Esu seguendo questi passaggi:
1. Fai l'accreditamento QUI inserendo tutti i tuoi dati (ricorda di preparare un documento d'identità in formato pdf). Ti sarà richiesto di mettere una password: ricordala perché dovrai usarla!
2. Riceverai un'email di registrazione con il tuo USERNAME (il codice fiscale calcolato automaticamente)
3. Su "Servizi Online-Sportello Studente" fai il Login con il Codice Utente che ti è arrivato con la mail di conferma e la password che ti sei scelto.
4. Entra su Sassa e compila l'Accommodation Form. Prepara una foto tessera in formato jpg, dimensione massima 1 MB (questa foto sarà usata per la tua tessera universitaria).
5. Riceverai la mail automatica di conferma invio form. Sarai contattato con un ticket su "Servizi Online - Sportello Studente" in caso di dati mancanti.
6. Controlla le pagine del Sassa Service per ogni informazione di cui puoi aver bisogno.
7. Anche se non ti serve un posto in residenza universitaria, ricorda che è obbligatorio compilare e inviare l'Accommodation Form.
Cos'è l'Accommodation Form e a cosa serve?
L'Accommodation Form è il modulo online del SASSA Service che serve per chiedere alloggio in residenza universitaria e per ottenere aiuto nella ricerca dell'alloggio a Padova. E' obbligatorio per tutti gli studenti di mobilità internazionale in arrivo a Padova poiché serve a fornire i dati per completare le procedure di immatricolazione. Anche se non ti serve un posto in residenza universitaria è obbligatorio compilare e inviare l'Accommodation Form: se arrivi al SASSA senza averlo fatto, dovrai tornare dopo averlo compilato e inviato.
Che differenza c'è tra Accommodation Form e Learning Agreement o altri documenti?
L'Accommodation Form è il formulario da compilare sul sito dell'Esu di Padova per tutti gli studenti di Mobilità Internazionale. Gli studenti devono compilarlo anche se non gli serve avere un posto in residenza perché cercano un alloggio privato.
Application Form e Learning Agreement son invece documenti che riguardano il tuo corso di studi presso l'Università di Padova erasmus.incoming@unipd.it
Quando posso compilare l'accommodation form del Sassa?
Potrai fare richiesta di alloggio a partire dalla metà di maggio fino al 30 di giugno se la tua permanenza a Padova è prevista per il primo semestre accademico e/o se il tuo periodo Erasmus durerà per tutto l'anno accademico. Se invece il tuo arrivo a Padova è previsto per il secondo semestre, potrai fare richiesta di alloggio dal 16 settembre fino al 15 di novembre. La registrazione al sito dell'ESU deve avvenire prima della compilazione dell'accommodation form che troverai alla sezione dedicata del sito.
Si può scegliere in quale residenza ESU soggiornare?
No: nell'accommodation form si può indicare una preferenza ma i posti vengono assegnati dal SASSA in base alla data di arrivo e partenza indicata e in base alle residenze presso le quali sono disponibili i posti per gli studenti di mobilità internazionale. Quando possibile, si cerca di rispettare la preferenza espressa.
Si può scegliere la stanza in Residenza Universitaria (singola o doppia)?
No, anche se si può indicare una preferenza durante la compilazione dell'accommodation form: il numero dei posti a disposizione, e in particolar modo quello delle stanze singole, è quasi sempre di gran lunga inferiore alle richieste. E' possibile sapere che tipo di stanza si è ottenuta solo al momento dell'assegnazione (al ricevimento dell'offerta di alloggio).
A cosa serve la cauzione?
Il pagamento della cauzione viene richiesto per confermare l'accettazione del posto, come copertura di eventuali spese per danni provocati e come garanzia per un corretto comportamento. Di solito in appartamento privato corrisponde a due o tre mensilità; in Residenza Universitaria è di 350 €.
Posso vedere la stanza prima di entrarci?
Se decidi di cercare posto in appartamento privato una volta arrivato a Padova, potrai vedere la stanza o le varie stanze prima di decidere se accettare. Se hai il posto in una residenza ESU, potrai vedere la stanza dopo aver ritirato le chiavi presso la portineria della residenza. Trovi altre informazioni e foto sulle residenze nel sito alla pagina residenze
Posso cambiare stanza dopo averla accettata?
Non è così semplice: nel caso di un appartamento privato, si può farlo dopo aver trovato una persona che accetti di sostituirti e in base agli accordi presi con il proprietario. Nelle Residenze Universitarie non è possibile cambiare la stanza assegnata.
Quando posso entrare nella stanza?
In appartamento privato, dal momento dell'accordo con il proprietario; in Residenza Universitaria, dalla data indicata nella lettera di assegnazione.
Chi dà le chiavi della stanza?
Se hai ottenuto un posto in una struttura dell'ESU, le chiavi ti verranno consegnate all'arrivo alla reception della residenza; se invece hai trovato posto in un appartamento privato, ti verranno consegnate dal proprietario o dagli studenti che offrono il posto.
Quando vengono consegnate le chiavi?
Le chiavi sono consegnate in Residenza ESU solo dopo aver firmato la scheda di assegnazione al SASSA. Nel caso in cui il tuo arrivo avvenga dopo l'orario di ufficio o durante il fine settimana, puoi andare direttamente alla residenza, quindi andrai al SASSA non appena l'ufficio aprirà. In caso di appartamento privato devi accordarti con chi offre il posto.
Cosa succede se rinuncio al posto prenotato in Residenza Universitaria?
In caso di rinuncia all'alloggio prima di arrivare a Padova, il deposito cauzionale sarà restituito solo se la rinuncia è dovuta per GRAVI e DOCUMENTATI motivi (malattia, incidente, ecc...) e comunicata con notifica scritta almeno 15 giorni prima dell'arrivo. La rinuncia all'alloggio dopo l'arrivo a Padova deve essere comunicata con almeno 30 giorni di preavviso e comporta la perdita del deposito cauzionale e il pagamento di 1 mensilità aggiuntiva. Il deposito cauzionale potrà essere restituito solo in caso di gravi e documentati motivi. Solo per i contratti con scadenza a fine luglio è possibile ridurre il periodo di permanenza a fine febbraio* comunicandolo con una mail a sassa@esu.pd.it entro il 15 novembre (* può variare in base all'anno).
Cosa trovo nella stanza?
Nella stanza di una residenza ESU ti verranno forniti: coperte, copriletto e coprimaterasso. Tu dovrai portare le lenzuola e il cuscino. Non sono forniti utensili da cucina. In appartamento privato devi contattare il proprietario per sapere cosa viene fornito
Come funziona internet nelle residenze ESU?
La connessione internet nelle residenze ESU è gestita da Fastweb, non da ESU. Nelle residenze ESU, la connessione wireless è disponibile in tutte le aree comuni e in tutte le stanze. Al primo accesso, è necessario registrarsi alla home page del provider tramite il proprio numero di cellulare. Se non riesci a registrarti con il tuo numero di cellulare non italiano, contatta il responsabile della residenza
A chi rivolgermi in caso di problemi?
Per problemi relativi all'alloggio devi rivolgerti sempre al Responsabile della tua residenza; in caso di problemi accademici, contatta l'Unità Mobilità dell'Ufficio Progetti e Mobilità dell'Università degli Studi di Padova (in ogni caso, se vuoi, passa da noi al SASSA, possiamo sempre darti un consiglio).
Come si effettua il pagamento per la stanza?
L'affitto dell'alloggio ESU viene pagato tramite il servizio online MyPay, un sistema di pagamento online certificato.
Tutorial pagamento online
Se desideri pagare in contanti, puoi stampare il codice QR dallo Sportello Studente online e andare a pagare in banca o presso una tabaccheria autorizzata.
Tutorial pagamento NON online
Negli appartamenti privati, le modalità dipendono dal proprietario: solitamente è richiesto il pagamento in contanti oppure attraverso versamento su un conto corrente bancario.
Dove andare all'arrivo a Padova?
Per prima cosa devi recarti al SASSA Service dove ti verranno date tutte le informazioni necessarie: se hai già un alloggio o non vuoi l'aiuto del SASSA per trovare casa dovrai comunque venire in ufficio per ricevere la tua tessera studente. Per venire al Sassa dovrai prenotare il tuo appuntamento con https://incomingstudents.setmore.com/
Che lingue sono parlate al SASSA?
Italiano, inglese, francese e spagnolo.
Come ci si muove a Padova?
Padova non è una città molto grande ed il mezzo di trasporto più comune tra gli studenti è la bicicletta: È possibile acquistare una vecchia bici, o noleggiarne una da uno dei servizi presenti in città:
Mobike - Servizio di bike sharing
Goodbike Padova - Servizio di bike sharing
In ogni caso, potrai usufruire dell'ampia disponibilità di mezzi pubblici (Autobus, tram e taxi).
Quanto sono lontani gli alloggi ESU dal centro e dall'Università?
Escluso il polo di Agripolis (Scuola di scienze agrarie e medicina veterinaria ) che si trova a 9 km dal centro città, tutti gli altri dipartimenti e le altre facoltà si trovano nel centro storico o prossime al suo perimetro, nella zona nordest della città. Non esiste un campus universitario univoco e gli alloggi ESU si trovano in tutta la città. I più lontani si trovano a massimo 20/25 minuti di bici dagli istituti universitari.
Quanto tempo serve per trovare casa privatamente?
Se vuoi trovare posto in un alloggio privato puoi cominciare a cercare su internet già prima dell'arrivo, ci sono mole possibilità in vari siti o gruppi Facebook.
Se decidi di venire a Padova a cercare il posto mediamente 2-3 giorni sono sufficienti per trovare un posto letto in un appartamento in città.
Posso avere l'indirizzo dell'appartamento prima di arrivare a Padova?
Se sei in residenza ESU l'indirizzo è indicato nella lettera di assegnazione.
Se hai trovato appartamento prima di arrivare a Padova, l'indirizzo ti sarà dato dal proprietario o dallo studente che affitta il posto.
Se cerchi posto all'arrivo a Padova, eventuali indirizzi di appartamenti privati saranno indicati dal SASSA al tuo arrivo, non è possibile conoscere l'indirizzo prima. Il proprietario sarà contattato direttamente quando tu verrai al SASSA e l'appuntamento per la visita dell'appartamento sarà fissato in quel momento.
Che documenti non devono mancare nella mia borsa?
- Un documento di identità valido per l'intero periodo di permanenza in Italia (gli studenti non-UE devono avere un visto di studio o un permesso di soggiorno Europeo valido per soggiorni superiori a 3 mesi);
- Tessera Europea di Assicurazione Malattia (EHIC/TEAM), oppure una lettera della propria compagnia di assicurazione privata con riportate data d'inizio e di fine validità della polizza.
- Lettera della propria università (non il contratto) comprovante lo status di studente in mobilità internazionale.
- Gli studenti non-UE che dovranno richiedere il permesso di soggiorno, dovranno portare anche 4 foto tessera uguali.