Valori strategici – La politica effettuata dall’Esu di Padova dal 2008 è basata sulle seguenti leve operative:
L’intervento è volto alla generalità degli studenti (generalità)
Il servizio mira alla creazione di valore aggiunto gestito sotto condizioni di efficacia ed efficienza (efficienza)
Una particolare priorità va alla tutela degli studenti meritevoli e privi di mezzi (solidarietà)
Il sistema è orientato al merito, prima che al reddito (responsabilità)
Il sistema valorizza le esperienze presenti nel territorio (sussidiarietà)
Enfasi sulle necessità di favorire la mobilità e lo scambio delle esperienze (mobilità)
L’ESU ritiene che elevati standard dei propri servizi /prodotti e il continuo miglioramento della propria efficienza siano il fondamento per una moderna ed efficace gestione del Diritto allo Studio Universitario e concorrono a realizzare, nei limiti degli stanziamenti approvati, l’innalzamento del grado di benessere del vivere quotidiano degli studenti iscritti all’Ateneo Patavino .Tutto questo allo scopo di raggiungere i gradi più alti degli studi .
Il servizio di ristorazione dell’ESU di Padova individua come suoi principali Clienti gli iscritti ai corsi di laurea e di laurea specialistica, alle scuole di specializzazione e ai dottorati di ricerca istituiti dall’Università di Padova; possono inoltre usufruire del servizio di ristorazione gli studenti iscritti ai corsi superiori dei conservatori musicali, ai corsi di diploma delle scuole superiori per interpreti e traduttori, ai corsi di perfezionamento, ad altre università italiane o straniere che frequentano l'università di Padova per motivi di studio, gli studenti inseriti nei programmi di mobilità dell'Unione Europea e scambi internazionali; gli iscritti a corsi singoli, dottorati di ricerca di Sedi consorziate con l'Università di Padova, i beneficiari di borsa di studio post Laurea e post Dottorato, i titolari d’assegno per attività di ricerca e i tirocinanti. Conformemente a quanto previsto dall’art. 26 della legge regionale n° 8/98, il servizio di ristorazione può essere utilizzato da altri utenti, senza oneri per l’Azienda. In tal senso, nel rispetto delle esigenze dei Clienti principali, l’ESU offre il proprio servizio di ristorazione anche presso altre realtà, prevalentemente pubbliche, di ambito universitario, sfruttando eventuali sinergie ed utilizzando gli strumenti aziendali, tecnici e societari più adatti. Eventuali utili finanzieranno l’attività istituzionale dell’Azienda.
L’ESU ha elaborato le seguenti principali linee strategiche che condurranno il sistema di qualità al perseguimento della missione precedentemente delineata:
attenzione al Cliente - attraverso l’utilizzo di efficaci strumenti di customer satisfaction e sistemi di comunicazione, nonché attraverso il continuo monitoraggio (e riduzione) di eventuali reclami - al fine di migliorare la conoscenza delle esigenze del Cliente per verificare prontamente l’idoneità dell’offerta del servizio di ristorazione ed eventualmente modificarla cercando di avvicinarla ai bisogni, anche reconditi e/o diversificati, dell’utenza per accrescerne la fidelizzazione;
gestione aziendale della ristorazione, definendo gli standards dei prodotti e dei processi inerenti il servizio erogato ed il loro costo; in tal senso andranno potenziate le rilevazioni e le misurazioni (queste ultime attraverso l’individuazione di indicatori che consentano il confronto anche con altre realtà), riducendo le non conformità, introducendo soluzioni migliorative - eventualmente anche innovative - nei processi di produzione ed erogazione del servizio, mantenendo la costanza qualitativa dei prodotti e perseguendo il controllo delle varie componenti di costo;
migliorare, ove possibile, il rapporto con fornitori qualificati, confermandone l’affidabilità nel tempo al fine di assicurare il rispetto delle specifiche richieste e il mantenimento della costanza qualitativa nonché di ridurre le non conformità e l’entità del controllo dei prodotti in arrivo (in funzione della relative criticità e delle problematiche);
coinvolgimento del personale della ristorazione, attraverso la valorizzazione delle professionalità, l’attivazione di programmi di formazione ed addestramento, per aumentarne in particolare la conoscenza e l’osservanza dei principi del sistema di prevenzione igienico-sanitaria, l’attenzione all’immagine dell’Azienda, la sicurezza sul posto di lavoro e la possibilità d’integrazione tra i servizi.
Il Direttore Generale verificherà, con i propri collaboratori, la corretta applicazione di quanto previsto dal sistema qualità. Nell’ambito degli impegni qui espressi, la Direzione Generale, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda, definisce ogni anno gli obiettivi specifici quantificabili che saranno oggetto di rilevazione, misurazione e valutazione durante il riesame da parte della direzione.
RistorESU S.Francesco
RistorESU Piovego
RistorESU Agripolis
AIUTACI A MIGLIORARE
Invia i tuoi suggerimenti all'indirizzo ristorazione@esu.pd.it o commenta il tuo pasto inviando, sempre allo stesso indirizzo, le tue considerazioni riportate sull'allegato modulo Aiutaci a migliorare.
Grazie per la preziosa collaborazione.